Stipsi: il silenzio scomodo del corpo

“Non sei obbligato a conviverci: la stipsi si può affrontare, capire e migliorare.”

La stipsi, spesso sottovalutata o trattata con imbarazzo, è una condizione che colpisce milioni di persone, in particolare donne e anziani. Non si tratta solo di “andare di corpo poco spesso”: la stipsi è un disturbo vero e proprio che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, sul benessere psicofisico e sulla quotidianità.

Cos’è la stipsi?

Clinicamente, si parla di stipsi quando si verificano meno di tre evacuazioni a settimana, spesso associate a feci dure, senso di evacuazione incompleta, sforzo e gonfiore addominale. Ma non è solo una questione numerica: molte persone soffrono di stipsi pur evacuando con una certa regolarità, ma in modo doloroso, incompleto o poco soddisfacente.

La stipsi non è solo una seccatura momentanea. Quando diventa cronica, può limitare le attività quotidiane, influenzare l’umore, il sonno e persino i rapporti sociali. Chi soffre di stipsi spesso si sente appesantito, irritabile, ansioso e ha una percezione alterata del proprio corpo. Non è raro che questa condizione porti a una riduzione dell’autostima, alla rinuncia ad attività sociali o a un eccessivo uso di lassativi, con conseguenze a lungo termine.

Benefici del trattamento: oltre il sollievo intestinale

Affrontare la stipsi significa migliorare la qualità della vita a 360 gradi. I benefici non sono solo intestinali: quando l’intestino funziona meglio, si riducono gonfiore, tensione addominale, stanchezza e irritabilità. Ci si sente più leggeri, energici e in armonia con il proprio corpo. E tutto questo può partire da una corretta consapevolezza del problema.

Evento online: Video corso con la Dott.ssa Guidolin – 11 aprile alle ore 20:30

Per aiutare chi soffre di stipsi a trovare soluzioni efficaci e personalizzate, nasce l’evento online con la Dott.ssa Guidolin, un videocorso dedicato interamente alla stipsi: cause, rimedi e strategie comportamentali.

Durante il corso verranno affrontati temi fondamentali per comprendere e affrontare questo disturbo in modo concreto.  Le cause più comuni della stipsi (anche quelle meno note, come lo stress e la sedentarietà), l’importanza della respirazione, del movimento e della postura, strategie comportamentali per facilitare l’evacuazione, accenni sull’alimentazione ed errori comuni da evitare (come l’abuso di lassativi o l’ignorare il bisogno di andare in bagno).

Un’occasione unica per acquisire strumenti pratici, con un approccio educativo e multidisciplinare, rivolto a chi desidera prendersi cura della propria salute intestinale in modo consapevole.

La stipsi non è solo un problema fisico, ma un disturbo che merita attenzione, comprensione e strategie mirate. Partecipare a un percorso informativo come quello proposto dalla Dott.ssa Guidolin può rappresentare un primo passo verso il cambiamento e il benessere. Perché prendersi cura del proprio intestino significa prendersi cura di sé.

non aspettare! iscriviti cliccando qui : https://outlook.office365.com/owa/calendar/LACLINICADELPERINEO@laclinicadelperineo.it/bookings/s/mTSyojF6xE6MzqEV6KMGcQ2



Articoli correlati

Il Centro del Perineo

Iscriviti alla newsletter